Upter Solidarietà invito a una riunione pianificata in Zoom: AL CONVEGNO: “PREVENIAMO LE DIPENDENZE CON LO SPORT, LA NATURA E LA CITTADINANZA ATTIVA” 14 dicembre 2021 10:00 Per entrare nella riunione in Zoom clicca su: https://us06web.zoom.us/j/85823182579?pwd=WEFQRnJabFdpWC8yNkVZS3QzLzM0Zz09 Per partecipare aprire Zoom da Smartwork o PC e inserire Id riunione: 858 2318 2579 e la Password: 770810 Il Presidente Upter Solidarietà Roma Silvano Sgrevi Tel. 066920431
Condividiamo volentieri questo post proposta dalla Fondazione Bruno Buozzi in occasione dei cinque anni dalla scomparsa del nostro Presidente di Upter Solidarietà Silvano Miniati e ringraziamo per questo l’amico Giorgio Benvento Presidente della Fondazione. Cosa vuol dire essere amico di Silvano Miniati. Il 18 giugno di ottantasette anni fa nasceva a Scarperia, in provincia di Firenze, Silvano Miniati. In un triste novembre di cinque anni fa il suo cuore ci ha lasciati. Una vita intensa, verace, passionale. Una esistenza segnata, sin dalla giovinezza, dalla passione per la politica, dalla voglia, dal desiderio di essere dalla parte dei più deboli. Ma questa non vuole essere una beatificazione, come tutti noi aveva le sue debolezze, i suoi lati difficili, i suoi angoli aspri ma una cosa è certa. Se avevi bisogno di un aiuto, dalle cose più banali alle cose più complesse, lui era sempre presente. Se tu avevi la fortuna di essergli amico, un tuo problema era un suo problema. Un tuo sogno era un suo sogno. E in questo era sempre al tuo fianco, perché per lui vederti sorridere, saperti sereno era il massimo a cui poteva aspirare. Un Compagno. Un vero Compagno. Si adatta a Silvano la descrizione che un secolo fa fece Edmondo De Amicis: “Compagno significa chi è avviato con noi, per la medesima strada, alla medesima meta, acceso della stessa speranza, esposto agli stessi pericoli, pronto a soccorrerci, sicuro di essere soccorso, commosso dalla stessa gioia che commuove noi a ogni nuova conquista compiuta, nel lungo cammino, dal grande esercito inerme e invincibile a cui apparteniamo, e con cui combattiamo senza ambizioni, senza rivalità, senza vantaggi, con l’unico compenso che vien dalla coscienza di servire la verità e la giustizia di preparare al mondo un’età migliore”. Questo è stato ed è Silvano Miniati
Il giorno 23 maggio 2021 è venuto a mancare un caro amico e collaboratore di Upter Solidarietà il dott. Sanou Sobze Martin Presidente dell’Associazione Camerunense PIPAD con la quale la nostra associazione ha realizzato diversi progetti in Camerun finanziati dalla Chiesa Valdese. La collaborazione con l’amico Martin ci ha permesso di realizzare progetti importanti come portare la luce presso l’orfanatrofio di Minghà dove erano assistiti gli orfani di genitori morti a causa dall’AIDS e successivamente alla sua ristrutturazione per garantire locali idonei e un’infermeria attrezzata. I Progetti sono continuati con attività in grado di migliorare la vita delle persone, ma soprattutto quelle dei giovani e con l’aiuto della FAO abbiamo potuto istallare con la collaborazione di PIPAD e dell’università locale un centro informatico dove permettere un’istruzione informatica ai giovani. Il progetto che ci lascia un bel ricordo di Martin, ma anche del nostro Presidente Silvano Miniati, deceduto qualche anno fa, che fortemente volle la creazione di una radio rurale come supporto non solo informativo, ma un vero strumento di educazione sanitaria e di supporto alle iniziative agricole delle famiglie camerunensi. Avevamo previsto con l’amico Martin e con il supporto economico della Chiesa Valdese altre iniziative per concretizzare altri progetti di solidarietà che ora dobbiamo riconsiderare, ma grazie ai numerosi studenti camerunensi, che qui in Italia hanno collaborato con Upter Solidarietà e che sono diventati parte della nostra cerchia di amici e volontari cercheremo di continuare quel lavoro proficuo iniziato con l’amico Martin.
Roma Capitale, nell’ambito delle proprie competenze, e in qualità di Ente di prossimità, è stato delegato all’individuazione delle persone che, per vari motivi, si trovano in condizione di indigenza e necessitano di essere supportati dal punto di vista economico per le spese di prima necessità. AVVISO_CONTIBUTO_ECONOMICO_COVID_19 Comune di Roma
QUANDO IL PERICOLO SI ANNIDA IN CASA Upter Solidarietà con queste schede vuole promuovere un’attenzione particolare per allertare le famiglie ai rischi che si possono verificare in casa. Gli incidenti domestici sono rischi che corrono tutti i familiari anziani, meno anziani giovani, giovanissimi, uomini e donne e purtroppo con un numero di incidenti troppo alti. SCHEDA N° 2 La Chimica in casa: Composizione chimica di alcuni prodotti LEGGI e SCARICA: La chimica in casa-componenti chimici
Evento al quale hanno partecipato oltre ai tanti soci del Centro, anche la Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi, la Presidente del Municipio II Roma Francesca Del Bello, Emiliano Monteverde Assessore alle Politiche sociali e dello Sport del I Municipio Roma.Oltre alla Presidente del Centro Sociale dell’Associazione, Graziella Cardillo e Vittorio Smiroldo.
QUANDO IL PERICOLO SI ANNIDA IN CASA Upter Solidarietà con queste schede vuole promuovere un’attenzione particolare per allertare le famiglie ai rischi che si possono verificare in casa. Gli incidenti domestici sono rischi che corrono tutti i familiari anziani, meno anziani giovani, giovanissimi, uomini e donne e purtroppo con un numero di incidenti troppo alti. SCHEDA N° 1 La Chimica in casa: i pericoli LEGGI la SCHEDA N° 1 La chimica in casa
COME MOLTISSIME ALTRE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ANCHE UPTER SOLIDARIETA’ SI ADEGUA ALLE DISPOSIZIONI DEL GOVERNO CHE FA CHIUDERE TUTTE LE ATTIVITA’ NON FUNZIONALI ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA PROVOCATA DALLA PANDEMIA DEL CORONAVIRUS. CERCHEREMO DI ESSERE UTILI COMUNQUE PROPONENDOVI NOTIZIE FUNZIONALI ALLA GESTIONE DELLA VITA IN CASA, E CONSIGLI UTILI PER MEGLIO SOPPORTARE QUESTA CONDIZIONE NUOVA DELL’AUTORECLUSIONE IN CASA.
Il Progetto promosso da Upter Solidarietà con il finanziamento del Comune di Roma ha visto impegnare 20 studenti dell’Istituto Tecnico Margherita di Savoia su un percorso di formazione utile ad incontrare i frequentatori dei Centri Anziani del I° Municipio. Programma formativo per gli studenti. Temi degli incontri: “La scoperta della comunicazione efficace” “Imparare a dare per ricevere” “IL valore del tempo e delle relazioni “Il “gap” tra le generazioni” “L’ anziano e il suo mondo” “Essere social oggi, tecniche, valore e rischi” “Gli anziani e l’uso delle tecnologie” “Volontariato: un percorso di crescita e di solidarietà. Upter Solidarietà. In riferimento al Progetto “Mio nonno è social ! Il tuo?, dichiara di aver ricevuto a saldo in data 24 /04/2019 la somma di Euro 8.231,10 dalComune di Roma Capitale, con le seguenti coordinate: ”Bonifico a Vostro favore da Comune di Roma Capitale, COD. DISP.: 06190424054 WOV CASH BON. EUR. UNICO VS. FAV. Con Contab. Erogazione saldo contributo – Mand. 0000005- 00487454- 0000001- Altre INF–” ARIATO. VEDI le FOTO del percorso formativo dei ragazzi
Upter Solidarietà partecipa all’iniziativa promossa dall’Assessorato Affari Sociali del I° Municipio di Roma. Le famiglie disponibili a partecipare a questa iniziativa umanitaria promossa dalla Caritas – CIR – Refugee Welcome – Comunità di Sant’Egidio, potranno chiedere informazioni di dettaglio alle sopracitate Associazioni o scrivere alla e-mail: aiutiamoliacasanostra@gmail.com.
Evento di solidarietà promosso da: “Artisti Solidali” – Upter Solidarietà – il “Coro Castro Pretorio Sallustriano” Roma 21 dicembre – 16,30 al Centro Sociale Castro Pretorio Sallustriano Via Montebello, 70 presentano “Un pomeriggio di musica e poesia” per trascorrere insieme qualche ora all’insegna della buona musica, proponendo romanze famose, poesie e amenità Presenterà Andrea Leomporri col Maestro Accompagnatore Emanuele Leomporri Le voci dei soprani: Anna Farina, Catia Sbragaglia, Mimma Cintura e Rosanna Bocchino dirigerà il coro Sandra Cotronei Ci farà sognare con le sue interpretazioni musicali: Raffaello Salvi e le poesie di Giovanni Andrea Carfì lette dall’autore
Upter Solidarietà è lieta di presentare il romanzo “IL CERVO ROSSO ” di Carlo De Angelis che parla delle vicende, di una donna esaltando le sue potenziali capacità, in un paese di fantasia, ma possibile, che conduce, in forma sublimale, ad ogni avvenimento, situazione o episodio che vede il personaggio mantenere la barra sempre dritta. Martedì 13 novembre alle ore 16:00 presso la sede di UPTER – Palazzo Englefield – via IV Novenbre 157 (sala dei 42) La presentazione è curata dalla Dottoressa Graziana Delpierre, con la partecipazione dell’autore. cervo rosso locandina
Dopo una lunga assenza, la storica Ottobrata Monticiana è tornata ad animare il Rione Monti, anche grazie al supporto di Upter Solidarietà, che come Capofila dell’ATS Ottobrata Monticiana e insieme alla storica Associazione culturale ricreativa e sportiva Rione Monti, Alla Federazione Italiana Tempo Libero e altre Associazioni sono riuscite a superare diffidenze e ostuzionismi. NUMERI VINCENTI DELLA RIFFA 1) n.0860 Bicicletta Pedalata Assistita 2) n.0648 Televisore 40” 3) n.1880 Tablet (ritirato durante estrazione) 4) n.0057 Due mesi corso presso palestra Audace ( ritirato durante estrazione) 5) n.0877 Un mese corso presso palestra Monti Fitness, via Sant’Agata de Goti 6) n.0579 Una cena per due persone presso Trattoria Vecchia Roma, via Leonina 10 7) n.0410 Una cena per due persone presso Trattoria Vecchia Roma, via Leonina 10 8) n.0330 Buono spesa euro 50 presso Delizie di Calabria, via dei Serpenti 30 9) n.0462 Buono spesa euro 50 Conad – Via del Boschetto n.52 10) n.0227 Buono spesa euro 50 Feltrinelli VAI ALLA PAGINA DI “OTTOBRATA MONTICIANA 2018”